Associazione MontagnAmica
Sede legale: via Casaglia, 4 - 40036 Monzuno (BO)
Partita IVA 02419641200
DOVE COMPRARE
-
Agriturismo La Rocchetta
L’agriturismo “La Rocchetta” nasce nel 2001 ad opera dei fratelli Garani allo scopo di valorizzare i prodotti tipici locali oltre che la cucina tradizionale. E’ sicuramente la cucina l’elemento caratterizzante dell’agriturismo.
-
Agriturismo Prunara
Inserito nella realtà rurale della provincia di Monzuno era il podere denominato Prunara, con casa colonica, annessa stalla e capanna, la porcilaia, il pollaio e, poco distante, l’abbeveratoio per le mucche.
-
Azienda Agricola Cinti Floriano
Situata sui Colli bolognesi nel comune di Sasso Marconi, ha una superficie investita a vigneto di 24 ettari, tutti condotti direttamente.
-
Azienda Agricola di Cottu Salvatore
Prodotti trasformati ottenuti da allevamento biologico degli animali. Ricotta di Pecora e Formaggio Pecorino.
-
Azienda Agricola La Casetta
L’Azienda Agricola La Casetta è sita a Marzabotto, in provincia di Bologna.
Oltre a svolgere attività di fattoria didattica, l’azienda effettua vendita diretta di prodotti freschi e trasformati, sottoli, marmellate, succhi e composte. -
Azienda Agrituristica La Fenice
Il complesso è ubicato nell’Appennino bolognese fra Tolè e Rocca di Roffeno a circa 35 Km da Bologna, adagiata in mezzo ai castagneti ed ai querceti che furono, e che sono tuttora, la ricchezza più spirituale ed economica di questo luogo e dei suoi abitanti.
-
Azienda Agrituristica Molino di Giovannino
L’ambiente rustico, ma elegante offre un’atmosfera di serenità nella quale poter passare splendide giornate. Sorge nel cuore della Val di Sambro, immerso nel verde dei boschi circostanti.
-
Caseificio Canevaccia
Al Canevaccia, caseificio nato nel 1964, conferiscono parecchio latte anche gli agricoltori di Iola.
Effettua la vendita al minuto di formaggio e burro e da alcuni anni partecipa alla festa del Parmigiano –Reggiano che si tiene a Montese. -
Il Forno di Calzolari
Sono in piazza a Monghidoro dal 1956 e da allora fanno uno straordinario pane montanaro. Tanti sono i segreti della sua golosa longevità.
-
Macelleria Zivieri
Propone alla sua clientela carni sia bovine di razza bovina piemontese che suine di razza cinta senese e mora romagnola, tutte altamente selezionate.
-
Microbirrificio Beltaine
La produzione di Birra alle Castagne nasce all’interno di un ampio programma di riqualificazione delle risorse della montagna bolognese, “Progetto Appenino”, avviato nel 1998 dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. L’obiettivo è quello di riscoprire i valori culturali connessi alla coltivazione del castagno e di rilanciare una fonde di ricchezza che nei secoli ha consentito alle popolazioni locali di permanere sul territorio dell’alta collina e della montagna.
-
Società Agricola Podere Riosto
Un frammento di storia antica alle porte di Bologna, colline boscose dove le querce e i cipressi delimitano le vigne e i ruderi Riosto. Riosto è rimasta oggi una frazione del Comune di Pianoro.